Rassegna Maraman: film sulla famiglia Bianco e Incontro sulla viticoltura

13 aprile 2025 | 14:19
Share0
Rassegna Maraman: film sulla famiglia Bianco e Incontro sulla viticoltura
La locandina
Rassegna Maraman: film sulla famiglia Bianco e Incontro sulla viticoltura
Rassegna Maraman: film sulla famiglia Bianco e Incontro sulla viticoltura

Il 24 e 26 aprile sono in programma un film a Valloriate per ricordare la figura di Alberto Bianco e la sua famiglia e la Resistenza in Valle Stura e un convegno a Macra sulla viticoltura in alta Valle Maira nell’ambito della Fiera di San Marcelin.

Nel cuore delle valli occitane, tra storia e tradizioni, tornano gli appuntamenti culturali di “Maraman”, il progetto che valorizza le radici profonde del territorio alpino. Due date da segnare in agenda: il 24 e il 26 aprile, con eventi che intrecciano memoria, identità e futuro.
Giovedì 24 aprile, alle ore 20:45, presso il Centro Polifunzionale di Valloriate (Frazione Airale), il Museo Guerra e Resistenza in Valle Stura propone la proiezione del film “I giorni belli”, un omaggio sentito ad Alberto Bianco e alla sua famiglia.
A firmare la regia è Erica Liffredo, giovane cineasta che sarà presente alla serata per raccontare il dietro le quinte di un’opera che, tra immagini e testimonianze, restituisce la profondità di una storia familiare intrecciata con le vicende del territorio.Sabato 26 aprile, alle ore 10:30, a Macra nello Spazio Young del Punto Visita Bottai, in occasione della tradizionale Fiera di San Marcellino, spazio invece alla riflessione sul patrimonio agricolo delle valli con l’incontro “La vite eroica. Passato e futuro della viticoltura in alta Valle Maira”.
Un panel di esperti e appassionati racconterà esperienze, ricerche e prospettive legate alla viticoltura di montagna: Giacomo Coalova approfondirà il ruolo della viticoltura eroica nella valorizzazione dei borghi alpini; Renato Lombardo parlerà della Biancha, vitigno simbolo della Valle Maira; Lele Viola riscoprirà le antiche norme agrarie delle valli; Giuseppe Mauro offrirà una testimonianza viva di resilienza agricola; Tommaso Del Negro presenterà il primo Metodo Classico della Valle Maira. A moderare l’incontro saranno Diego Crestani e Valerio Carsetti.
Entrambi gli appuntamenti rientrano nelle iniziative coordinate da Espaci Occitan, centro culturale con sede a Dronero, impegnato nella promozione della lingua, della cultura e della memoria delle valli occitane piemontesi.