al direttore |
Politica
/

“Revisionismo da bar? A Valdieri c’è chi la Storia la rispetta”

12 aprile 2025 | 14:26
Share0
“Revisionismo da bar? A Valdieri c’è chi la Storia la rispetta”

Domani (domenica 13 aprile) Cuneo Possibile sarà in Valle Gesso: “Le recenti dichiarazioni del sindaco di Valdieri Guido Giordana (Fratelli d’Italia), che ha ribadito di ritenere divisiva la Liberazione e si è auto-proclamato “politicamente scorretto”, appartengono a una lunga tradizione retorica che cerca visibilità più che confronto”

Scrive Cuneo Possibile.

Le recenti dichiarazioni del sindaco di Valdieri Guido Giordana (Fratelli d’Italia), che ha ribadito di ritenere divisiva la Liberazione e si è auto-proclamato “politicamente scorretto”, appartengono a una lunga tradizione retorica che cerca visibilità più che confronto. Sono un tentativo raffazzonato di rileggere la storia in chiave opportunistica, piegandola a esigenze di carriera politica: ne abbiamo visti tanti, e dalle parti di Meloni & Co. continuiamo a vederne ogni giorno.

Tuttavia, non possiamo tacere quando si mette in discussione con approssimazione e disinformazione il valore della Resistenza e il suo legame inscindibile con la Costituzione italiana.

La Resistenza non fu un progetto ideologico di parte (come afferma Giordana), ma un moto popolare che coinvolse donne e uomini di ogni provenienza politica, sociale e culturale. Senza quella lotta non ci sarebbe oggi la Repubblica. Senza la Resistenza non esisterebbe la nostra Costituzione, che di quella Storia è frutto e compimento.

Per questo domenica ci troveremo a Madonna del Colletto (Valdieri) per la commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, proposta dall’ANPI e dal Comitato Vivere la Costituzione. Una giornata dedicata alla memoria, nei luoghi dove la Resistenza Italiana ha preso vita.Non per rispondere a provocazioni, ma per affermare con forza che l’antifascismo è un valore fondativo, non negoziabile, della nostra democrazia. Saremo lì, insieme alla nostra consigliera regionale Giulia Marro, per ricordare che la storia non si cancella con una battuta a effetto. E per dire, ancora una volta, che la memoria è un impegno quotidiano.

Il nostro Paese ha bisogno di verità e partecipazione. Non di revisionismi sterili.

Appuntamento questa domenica alle ore 8:30 a Valdieri, Villa Bianco, per chi vuole fare la camminata, oppure alle 11:30 direttamente a Madonna del Colletto: per la Resistenza, per la Costituzione, per l’Italia di oggi.