Quaresima |
Eventi
/

Ritorna “Cantè j’euv”, tutti gli eventi in programma ad aprile nel Roero

3 aprile 2025 | 11:06
Share0
Ritorna “Cantè j’euv”, tutti gli eventi in programma ad aprile nel Roero

Sabato 5 e sabato 12 torna la tradizione quaresimale in due eventi di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità

Sabato 5 Aprile sabato 12 Aprile 2025 nel Roero torna la tradizione quaresimale del Cantè j’euv, in due eventi di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco, a Monticello d’Alba e Montaldo Roero . Un antico rito di propiziazione primaverile, che continua ancora oggi.

Il programma 

CANTE’ J’EUV DIJ AMIS – Sabato 5 Aprile dalle ore 18 a MONTICELLO D’ALBA (Cn)

PUNTI RISTORO e gruppi di cantori delle Pro Loco di Sanfrè, Ceresole d’Alba, Monticello d’Alba e Pocapaglia.+

CANTE’ J’EUV DER ROCHE – Sabato 12 Aprile dalle ore 19 A S. ROCCO DI MONTALDO ROERO (Cn)

Nella piazza principale della fraz. San Rocco i PUNTI RISTORO delle Pro Loco del Roero e i gruppi di cantori spontanei e di musiche tradizionali, simbolo storico di questa festa, con le mantelline nere e il cestino di vimini per raccogliere le uova.

I prossimi eventi

LA SONATA DELLE CONCHIGLIE – Castagnito, Magliano Alfieri, Castellinaldo e Vezza d’Alba

Una tradizione antica, in uso ancora oggi in molti paesi del Roero nei giorni che precedono la Pasqua, per sostituire il rintocco delle campane “a lutto” per la Passione di Cristo. Gruppi spontanei di persone, oggi come un tempo, si ritrovano nei punti più alti delle colline per soffiare dentro a grandi conchiglie forate che producono un suono profondo, simile a quello di un corno e capace di percorrere grandi distanze.

Sabato 19 Aprile 2025 alle ore 11.30, nei comuni del Roero affacciati al fiume Tanaro.

VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI SANFRÈ

Domenica 6 Aprile l’ Associazione Turismo in Langa propone una giornata di visite guidate al Castello di Sanfrè (CN) con l’assaggio del fuaset, dolce tipico del paese realizzato nel periodo pasquale con la pasta del pane, e una degustazione di vini del territorio.

DARWIN DAY ALL’OASI DEI CANAPALI 

Domenica 6 Aprile, “Il Lupo, il Fiume e l’Oasi” saranno i protagonisti di una giornata di eventi, attività e riflessioni sulla natura e sull’ambiente locale per celebrare il Darwin Day. Per l’occasione aprirà i suoi cancelli l’Oasi LIPU dei Canapali, un’ area naturalistica nata dalla rigenerazione ambientale di un’ex cava a Magliano Alfieri, proprio a pochi metri dal fiume Tanaro.

APERTURE DEI CASTELLI DEL ROERO 

Nei fine settimana di Aprile i Castelli del Roero aprono le loro porte per le visite guidate ai loro spazi e Musei e per passeggiare nei loro parchi.
Castello di Monticello d’Alba, Castello di Magliano Alfieri, Castello di Cisterna d’Asti, Castello Reale di Govone, Castello di Sanfrè, Torre di Corneliano d’Alba.

ESCURSIONI ORGANIZZATE

Domenica 13 Aprile, l’associazione Terre Alte propone l’escursione giornaliera “Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete”.
Ritrovo ore 9.45 – Viale Madonna dei Fiori 84, Bra (Cn). Lunghezza percorso 15 Km circa, dislivello 405 mt.

Sabato 19 Aprile, l’associazione Terre Alte propone l’escursione giornaliera “Il suono delle conchiglie sulle colline dove c’era il mare”.
Ritrovo ore 9.45 davanti al Castello di Magliano Alfieri (Cn). Lunghezza percorso 14 Km circa, dislivello 405 mt.

Lunedì 21 Aprile, l’associazione Terre Alte propone l’escursione giornaliera “Pasquetta d’Incanto: Il Sentiero Panoramico dei Ciabot e la Merendina in Cascina”.
Ritrovo ore 9.50 – Piazza Vittorio Veneto, Montà d’Alba (Cn). Lunghezza percorso 13,5 Km circa, dislivello 410 mt.