Sicurezza e partecipazione: due ODG della Consigliera Marro approvati a Palazzo Lascaris

18 aprile 2025 | 14:44
Share0
Sicurezza e partecipazione: due ODG della Consigliera Marro approvati a Palazzo Lascaris

Impegnata la giunta regionale nella regolarizzazione della toponomastica e nel supporto al protagonismo giovanile

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato due ordini del giorno presentati dalla Consigliera Giulia Marro di Alleanza Verdi Sinistra e Possibile, ritenuti dalla stessa entrambi di grande rilevanza per il benessere e il futuro della comunità piemontese.

ODG SU EMERGENZA E TOPONOMASTICA

Come spiega la consigliera: “il primo ordine del giorno riguarda l’aggiornamento e la regolamentazione della numerazione civica dei Comuni della Regione, un tema spesso sottovalutato ma cruciale per l’efficienza dei servizi di emergenza. La corretta e visibile numerazione degli edifici può infatti fare la differenza nei momenti in cui ogni secondo conta. Troppe volte, ambulanze e soccorritori si trovano in difficoltà a causa dell’assenza o della scarsa leggibilità dei numeri civici, con conseguenze anche gravi per la sicurezza delle persone.”

Con l’approvazione dell’ordine del giorno, il consiglio impegna la Giunta Regionale a promuovere presso i Comuni l’adeguamento della numerazione civica, a incentivare campagne informative per i cittadini, a sostenere l’uso di tecnologie di geolocalizzazione, e a prevedere finanziamenti specifici per coprire le spese legate all’adeguamento della toponomastica.

ODG SUL PROTAGONISMO GIOVANILE IN POLITICA

Ancroa Marro: “Il secondo ordine del giorno pone invece l’accento sulla partecipazione giovanile, chiedendo alla Giunta di valorizzare Consulte giovanili comunali, Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze e Consulte provinciali degli studenti all’interno del bando previsto dal Piano triennale “Piemonte per i Giovani” per la realizzazione di progetti di inclusione sociale. Questi strumenti di democrazia partecipativa esistono, ma troppo spesso non vengono coinvolti in modo strutturato nelle politiche pubbliche.”

L’obiettivo dichiarato è rafforzare l’autonomia e il protagonismo giovanile, stimolando la loro partecipazione concreta alla progettazione delle politiche locali e incentivando la nascita di nuovi spazi di consultazione, anche con percorsi formativi dedicati.

“Questi due ordini del giorno toccano due temi fondamentali: la sicurezza dei cittadini e delle cittadine piemontesi, e il coinvolgimento delle nuove generazioni nella vita politica. Dobbiamo permettere loro di essere coinvolti attivamente, di proporre, co-progettare. Dobbiamo fornirgli strumenti per contribuire attivamente a costruire il paese in cui vorrebbero abitare, non possono essere solo destinatari di azioni già decise dagli adulti. Altrimenti non riusciremo a superare il gap generazionale che li allontana dalla partecipazione alla vita pubblica. È così che possiamo recuperare fiducia in un sistema che, troppo spesso, li ha delusi” ha dichiarato la Consigliera, soddisfatta del risultato “Due impegni concreti, due direzioni chiare: protezione delle persone e fiducia nei giovani. Per costruire un Piemonte più giusto, più partecipato e più sicuro.”