La Costituzione Italiana e la Resistenza: un incontro per riflettere
2 aprile 2025 | 16:28

I volontari dell'Associazione Auser "Cuneo e Vallate"
I volontari dell’Associazione Auser “Cuneo e Vallate” organizzano presso la Casa del Quartiere Donatello un incontro che avrà come relatore il Prof. Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo.
Cuneo – Lunedì 14 aprile 2025, dalle 16:30 alle 18:00, presso la Casa del Quartiere Donatello in Via Rostagni 23/L, si terrà il settimo incontro mensile organizzato dall’Auser “Cuneo e Vallate”. L’evento avrà come tema la Costituzione Italiana, documento fondamentale nato dalla Resistenza antifascista e pilastro della democrazia italiana.
Relatore dell’incontro sarà il Prof. Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo. L’incontro cade a pochi giorni dall’80° anniversario della Liberazione e si propone di riaffermare il valore sempre attuale della Costituzione in un’epoca in cui le tensioni sociali e politiche si manifestano con sempre maggiore intensità.
“La riflessione sulla Carta costituzionale – spiega Gianfranco Conforti, Vicepresidente di Auser Cuneo e Vallate – si inserisce in un contesto storico e politico che vede, da un lato, la necessità di preservare la memoria della Resistenza e, dall’altro, il tentativo di sminuire il significato della Festa del 25 Aprile. In risposta a queste dinamiche, l’Auser si impegna a promuovere una cultura basata sui valori della democrazia e della solidarietà”.
L’incontro vedrà la partecipazione anche di rappresentanti della Sezione ANPI-CGIL “Margherita Barale ed Anita Barbero” di Cuneo. Ancora Conforti: “Il legame tra la CGIL e l’Auser è profondo, risalente alla fondazione di quest’ultima nel 1989 per volontà del Segretario generale della CGIL Bruno Trentin, il quale sosteneva che il sindacato dovesse anche realizzare, e non solo rivendicare, la solidarietà tra le persone”.
L’evento rientra in una serie di incontri mensili organizzati all’interno dell’Ambulatorio infermieristico della Casa del Quartiere Donatello, attivo dal 2003 e gestito da volontari Auser. Oltre a fornire servizi sanitari di base, l’ambulatorio si propone come luogo di incontro e scambio culturale.
L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.