STORIE DI 7.000 ANNI FAAisone, paese in festa tra iniziative culturali e animazioniIl percorso si snoda in un racconto tra paleoecologia, strategie di sussistenza, capacità di sfruttamento delle risorse naturali, conoscenze tecniche e manuf...
il convegnoA Ciusa Duvarta anche una riflessione sulla crisi climatica e la perdita...Sabato 27 agosto alle 17, presso il Palaclima delle Aree Protette Alpi Marittime nel cortile della Scuola Primaria di Piazza Carlo Mauro a Chiusa Pesio
Festa e culturaA Sant’Anna di Valdieri ritorna la Festa della Segale!Il programma dell’evento torna al suo format originale da venerdì 19 a domenica 21 agosto
per gli appassionati della montagna“Gli animali e noi” mostra e campagna di informazione delle Aree Protette...Le iniziative sono collegate a “I Giovedì del Parco”, tour di serate nei comuni dedicate alla fauna
natura protagonistaCambiamenti climatici e animali: dove stiamo andando?Se ne parla alla Certosa di Chiusa Pesio giovedì 4 agosto alle 20,45 con la naturalista Erika Chiecchio
in mezzo alla naturaAree Protette Alpi Marittime, a passo di mulo al rifugio RemondinoDomenica 31 luglio in gita con il Mastro Mulattiere e la Guida Parco
in tv!La puntata cuneese di Donnavventura sarà trasmessa domenicaAndrà in onda su Rai2 e in free streaming su RAI Play
Visita con gli archeologiStorie di uomini e di orsi alle Grotte del Bandito di RoaschiaIn compagnia degli archeologi si scoprirà come l’evoluzione umana e animale sia avvenuta in stretta dipendenza dall’ambiente circostante e dalle sue continue...
natura protagonistaLe date per scoprire, con una guida turistica, la stazione botanica Burnat-BicknellAi piedi del Marguareis, nei pressi del rifugio Garelli, conta oltre 200 specie è un condensato della flora delle Alpi Liguri e Marittime
la ricercaAree Protette Alpi Marittime, osserva e segnala al Parco gli animaliI visitatori dei nostri parchi e riserve naturali possono collaborare con l’Ente con le segnalazioni di animali marcati come camosci e stambecchi