attenzione!Arpa avverte: “rischio valanghe sulle montagne piemontesi”Marcato sulle Alpi Graie, Pennine e Lepontine e moderato su Cozie e Marittime
il giorno dell'alluvione2 ottobre 2020: in Piemonte il giorno più piovoso dal 1958 ad...Secondo la rilevazione diffusa da Arpa Piemonte in quel giorno l’accumulo di acqua fu di 110.5 mm medi sul territorio piemontese. L’istituto rive...
COSA SUCCEDE?Acqua rossa nel torrente Corsaglia: perché? La spiegazione di ARPA PiemonteIl fenomeno è stato riscontrato alla confluenza con il fiume Tanaro nel territorio comunale di Lesegno
IPOTESI SCARTATAARPA Piemonte annuncia: “Le polveri sottili non veicolano il Coronavirus”È invece allo studio la possibilità che alte concentrazioni di particolato facciano da amplificatore del processo di infiammazione prodotto dal virus
un'arma in piùCovid-19: ecco un metodo per determinare la presenza del virus nell’ariaDopo mesi di ricerche e tentativi di messa a punto di un sistema di campionamento efficace, oggi ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) dispon...
L'ALLERTAForte pericolo valanghe sulle montagne cuneesi: Arpa Piemonte preannuncia 48 ore criticheScatta l’allarme sui rilievi della Granda: “Possibili valanghe di grandi dimensioni e localmente anche molto grandi che potranno raggiungere le z...
maltempoMeteo, allerta gialla e per il nuovo anno arriva la neveLe precipitazioni sono previste dalle prime ore di domattina, 1° gennaio 2021, fino alla serata di sabato 2
bollettino valangheAncora alto il rischio valanghe sui settori alpini della provincia di CuneoIl rischio è classificato “marcato” di grado 3 su Alpi Cozie, Marittime e Liguri anche come tendenza per i prossimi giorni
IL MONITORAGGIOUnità mobile di ARPA Piemonte a Genola per rilevare la qualità dell’ariaÈ stata installata su formale richiesta del Comune protocollata a inizio anno, in abbinamento a un macchinario “conta automobili”, utile ad aggio...
il bollettinoMaltempo, allerta gialla anche nel CuneesePossibili temporali molto forti nella giornata di oggi