su il sipario!Stasera a Cervasca “Alpino Andrea”La Compagnia del Birùn porta in scena il suo spettacolo nella meravigliosa cornice del Santuario di San Maurizio e della Madonna degli Alpini
"Endouma en vie"A Peveragno tornano le serate nei cortili per parlare e cantare in...Tre gli appuntamenti in programma: alla Trattoria la Posta di Pradeboni, nel giardino di casa di Gianni Battifolo in Strada Pas Badin e nel cortile della can...
due giorni di eventiA Peveragno l’intenso fine settimana della Compagnia del BirùnStasera nel cortile di Casa Ambrosino “Futuro Remoto”, il colonialismo italiano dell’Ottocento in Africa Orientale. Domani “Feste d’estate tra mi...
consueto "pienone"«Da dove nascono le favole?»: a Peveragno il saggio dei corsi dei...Una, partecipata, «galoppata» nel mondo delle fiabe, di Andersen, e non solo, tra citazioni, sintesi, ironie, pretesti per lezioni di espressione, postura, ...
“Liber(i)tà”A Peveragno una mostra racconta la vita di Rita VigliettiNel Salone del Centro Culturale Ambrosino l’omaggio della Compagnia del Birùn alla sua fondatrice a 10 anni dalla scomparsa
Da dove nascono le favole?A Peveragno il saggio dei corsi dei giovani della Compagnia del BirùnC’è una cosa che accomuna tutte le favole. Una cosa che poco o tanto con le favole c’entra sempre. Può essere sullo sfondo o avvilupparle interamente, essere...
la serataA Peveragno le memorie famigliari dell’ex sindaco Stefano DhoPrimo appuntamento del «Ricetto» con le «Veglie 2024» a Santa Margherita, con una lunga «galoppata storica», davanti tanto pubblico
la serataA Peveragno si presenta il libro “Nel marsupio della storia – Italiani...L’opera di Maria Abbebù Viarengo (Funambolo edizioni) presente al prossimo Salone del libro di Torino, apre la strada al nuovo spettacolo originale e a...
insstallazione artisticaPeveragno, un nuovo pannello nella splendida chiesa affrescata di San GiorgioRiproduce il capo di San Giorgio, trafugato con la «Principessa», ed è stato fatto realizzare dalla Compagnia del Birùn.
dall'irlanda alla bisaltaA Peveragno «Miti celtici» in Casa AmbrosinoRicordiamo che la nostra zona, in epoca pre-romana abitata dalle popolazioni dette «liguri», era al margine del grande «crogiuolo celtico»