la storiaPresto nascerà il Museo del Fungo di Ceva: affidato l’incarico di allestimentoIl progetto è interamente finanziato e, tempi tecnici permettendo, i lavori andranno in appalto a inizio anno
dedicato ai giovaniVineyard, il progetto pilota per giovani fragili dell’Asl Cn1, presentato a CopenhagenL’iniziativa del Dipartimento di Salute Mentale cuneese si propone di esperire e narrare cura, temporalità e trasformazione attraverso la pratica della viti...
il progettoVia libera del Consiglio di Stato per la ciclabile lungo Via Stramiano...L’opera sarà realizzata anche grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte che andrà a coprire larga parte dei costi previsti
Per i più piccoliAnche a Tarantasca arrivano i parchi giochi diffusiLa realizzazione seguirà un percorso di collaborazione e co-progettazione con la Scuola Primaria del Concentrico in primavera 2023 al fine di rendere i bambi...
l'esempio da seguireIl Parco Parri di Cuneo protagonista al Green Cities Europe AwardIl nuovo polmone verde della Città in rappresentanza dell’Italia alle premiazioni di Parigi
bravissimi!I ragazzi del “Denina Pellico Rivoira” di Saluzzo si aggiudicano il premio...Il lavoro di un intero anno scolastico ha permesso agli studenti di battere i colleghi di istituti di Portogallo, Spagna e Austria
per la comunitàA Rifreddo si riscoprono i giochi tradizionali per riappropriarsi dei luoghi pubbliciDalla Regione Piemonte 12.500 euro per realizzare il “Parco Giochi Diffuso”
il progettoA Racconigi un contributo di oltre 300 mila euro per la nuova...Il nuovo asilo sarà un edificio scolastico a bassissimo impatto ambientale, a consumo quasi zero e praticamente autonomo sotto il profilo energetico
l'incontroA Bra la visita del presidente della Fondazione Lions Club International LCIFPresentato nell’occasione anche un progetto di rifacimento dei giochi di piazza Roma
il contributoPresto a Tarantasca i lavori di Rigenerazione urbanaAl Comune è stato attribuito e riconosciuto un contributo di circa 195.000,00 € per i lavori di riqualificazione del centro storico