ora e sempre resistenza80 anni fa l’uccisione di Mario Ferrua, primo caduto tra i partigiani...Il 21 febbraio 1944 il giovane combattente veniva ucciso dai fascisti nei pressi della Cappella di San Rocchetto. Il ricordo commosso del Comune di Chiusa Pe...
anniversario importanteLe iniziative di Alba per celebrare gli 80 anni della Resistenza e...Come sempre sarà particolarmente ricco il calendario degli eventi del settembre albese, culminate con il decimo anniversario della “Maratona fenogliana...
accadde oggi8 settembre 1943: l’inizio della ResistenzaCon l’entrata in vigore dell’Armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio con gli Alleati, cominciava la pagina più eroica della storia i...
ora e sempre resistenzaTanti gli eventi in Provincia per celebrare gli ottant’anni dall’inizio della ResistenzaNel corso dei primi giorni di settembre la Granda si animerà di iniziative culturali e commemorative nei principali luoghi dove si è combattuta la guerra par...
evento culturaleRossana, presentazione del libro “La resistenza silenziosa. Diario di Prigionia”Il 5 settembre 1945, dopo due anni di internamento, Enrico Ramella torna in Italia, proprio a Rossana, dove riabbraccia la moglie e i figli
accadde oggiOttant’anni fa a Cuneo il discorso di Duccio Galimberti che diede il...Il 26 luglio del 1943, il giorno dopo l’arresto e la deposizione di Benito Mussolini, l’avvocato cuneese si affacciò dal balcone di casa sua per ...
la commemorazioneSoave nel 78° Anniversario della Liberazione: “Cuneo brucia ancora”L’intervento del presidente Istituto Storico della Resistenza
le sue paroleIl presidente Cirio nel 78° Anniversario della Liberazione: “la libertà è una...Il governatore della Regione invita a non dimenticare “perché non si può guardare al futuro senza essere ben consci del passato”
l'interventoLa sindaca Manassero nel 78° Anniversario della Liberazione: “Noi cuneesi possiamo dire...Le sue parole pronunciate dal palco del Teatro Toselli
"Sono proprio passati di qua"Domani l’inaugurazione dei pannelli celebrativi della Resistenza in Valle MairaLungo tutto il sentiero “Nini Acchiardi”, che collega la frazione di Paglieres al Rifugio “Detto Dalmastro”, sono state piazzati pann...