bellezza nostranaI borghi italiani e piemontesi aperti all’EuropaTrasformarli in una destinazione non solo turistica bensì luoghi da vivere e abitare, dove fare impresa e crescere
Divario digitaleDivario digitale da abbattereIl Divario digitale, cioè la possibilità, o meno, di accedere alla rete internet e ai servizi essenziali che essa rende disponibili. Durante l’emergenz...
Fondo per la montagnaFondo unico per la montagnaIl ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia durante gli Stati generali della Montagna, tenutisi a Roma, ha assunto l’impegno di creare un uni...
Uncem e fake newsControlli sulle caldaie e proteste UncemDa una parte i controlli dei carabinieri del Nucleo forestale e dell’Arpa, dall’altra le considerazioni dell’Uncem, l’Unione dei comuni montani italiani, che...
Piccoli borghi CuneesiI 1.450 borghi di montagna del CuneeseSono 1.450 i borghi di montagna sulle Alpi e gli Appennini del Piemonte, censiti dall’Uncem, presenti in provincia di Cuneo. Il censimento è durato qui...
Montagna in crisiLa montagna e gli scontrini elettroniciDal 1° gennaio è obbligatorio lo scontrino elettronico che aggiunge aggravi burocratico – operativi ai commercianti. A farne le spese gli esercizi comm...
I nuovi serviziUncem alla Camera per le PosteAudizione alla Camera per l’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani che ha chiesto nuovi servizi a favore degli Enti locali nell’ambito del nuo...
punta il dito“Le linee elettriche in montagna vanno interrate”E’ quanto sostiene Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, che sottolinea la gravità del fatto che l’energia elettrica nelle valli alpine e appenniniche n...