domenica 3 aprile il suo quarto appuntamento
La rassegna Bacco&Orfeo, che unisce al piacere dell’ascolto musicale la degustazione guidata di vini eccellenti, prosegue domenica 3 aprile con il suo quarto appuntamento.
Alle ore 11 il pianoforte della Chiesa di San Giuseppe di Alba sarà affidato al virtuoso Antonio Di Cristofano, di casa in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall di New York e, a Vienna, la Sala Grande del Konzerthaus e la Golden Hall del Musikverein. Di Cristofano sarà impegnato in un’escursione fra le più interessanti pagine per tastiera del Romanticismo – come l’Arabeske op. 18 di Schumann e la Polacca Fantasia di Chopin – e dei suoi successivi sviluppi, con i Klavierstücke di Brahms, per approdare all’arte di Rachmaninov, geniale epigono di una lunga tradizione artistica ormai al tramonto.
Al pomeriggio, come di consueto nella Chiesa di Santa Chiara di Bra alle ore 16.30, sarà la volta dei Fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane, che nel 2025 festeggerà i centovent’anni dalla sua fondazione e che il pubblico televisivo conosce per le sue regolari presenze al Festival della Canzone Italiana. Il quintetto di prime parti proporrà un percorso cronologico che va da Haydn, Danzi e poi Ibert, per spingersi fino a compositori contemporanei quali Agay e Farkas, mettendo in mostra tutta la versatilità dei loro strumenti in un’eterogenea combinazione di stili.
Domenica 3 aprile
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Antonio Di Cristofano pianoforte
Musiche di Schumann, Chopin, Brahms, Rachmaninov
Dopo concerto con i vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Costigliole d’Asti
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
I Fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo
Fabio Marincola flauto Nicola Patrussi oboe Marco Perfetti clarinetto
Vitaliano Gallo fagotto Andrea Paolocci corno
Musiche di Haydn, Danzi, Ibert, Agay, Farkas
Dopo concerto con i vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Costigliole d’Asti
Biglietteria e prenotazioni posti
L’ingresso ai concerti sarà garantito preferenzialmente attraverso prevendita online o all’ingresso il giorno stesso in caso di disponibilità, si consiglia la prenotazione. In caso di rinuncia, si richiede di segnalarla tempestivamente a simona.dellavalle@smcm.it, per poter accogliere altri spettatori interessati o in lista d’attesa.
Ingresso:
Abbonamento ai 6 concerti di Alba (con posto riservato): 21 euro
Abbonamento ai 6 concerti di Bra (con posto riservato): 21 euro
Abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival (informazioni su www.albamusicfestival.com/it/amici-del-festival) valido per i concerti di Alba e Bra: 15 euro
Ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online: 12 euro
In caso di disponibilità: ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso: 12 euro
Ingresso gratuito per i minori di 10 anni
Gli abbonamenti sono acquistabili on line (www.albamusicfestival.com) o all’ingresso dei concerti.
Informazioni
info@albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
tel. +39.0173.362408
Calendario
Domenica 10 aprile
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Celio Torina violino Laure Cholé pianoforte
Musiche di Ysaye, Debussy, Beethoven, Sarasate
Dopo concerto con i vini delle Cantine Risveglio, Brindisi
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
François Laurent e Stefano Palamidessi duo di chitarre
Musiche di Gershwin, Sor, Gnattali, Lennon, McCartney
Dopo concerto con i vini delle Cantine Risveglio, Brindisi
Domenica 17 aprile
ore 11, Chiesa di San Giuseppe, Alba
Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio duo pianistico a quattro mani
Musiche di Beethoven, Debussy
Dopo concerto con i vini delle Cantine Soloperto, Manduria TA
ore 16.30, Chiesa di Santa Chiara, Bra
Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio duo pianistico a quattro mani
Musiche di J.S. Bach, Rossini, Brahms, Chaminade
Dopo concerto con i vini delle Cantine Soloperto, Manduria TA