A Crissolo torna la tradizione di Carnevale del Bussolin

Date Evento
Il 1 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Una ventina di figuranti racconta, cantando in piemontese, la storia di una bella giovane che si è perduta mentre raccoglieva le more e viene nascosta in un cespuglio di rose

A Crissolo torna la tradizione di Carnevale del Bussolin

Sabato 1° marzo la magia del Carnevale alpino rivive a Crissolo con il ritorno dell’antica tradizione del Bussolin, organizzata dalla Proloco.

Una ventina di figuranti racconta, cantando in piemontese, la storia di una bella giovane che si è perduta mentre raccoglieva le more e viene nascosta in un cespuglio di rose, il buisson da cui deriva il nome della festa, da un contadino che sta zappando la sua vigna: questi indica poi il nascondiglio al re del castello locale, che conquista la fanciulla, non senza fatiche, e la rende sua regina.

La festa comincia nel pomeriggio: alle ore 15.30 il corteo dei figuranti si muove per le vie e le piazze del paese, proponendo la rappresentazione davanti a bar e ristoranti; la partecipazione al corteo e alle danze è libera per tutti coloro che lo desiderano. Alle ore 19.30, presso la Sala delle Guide, si tiene la cena con la distribuzione della polenta con succulente pietanze preparate secondo l’antica ricetta crissolese in collaborazione con i ristoranti locali: il menu prevede antipasti, polenta concia e con spezzatino, salsiccia e formaggi, dolce e frutta, bevande comprese. Al termine della cena avrà luogo un’ulteriore rappresentazione del Bussolin. La serata si concluderà con balli in allegria, accompagnati dal suono della fisarmonica.

La partecipazione alla cena e alla serata è a pagamento, con una quota di 25 euro per gli adulti, con riduzione a 20 euro per i soci della Proloco, e di 15 euro per i bambini fino a 12 anni: per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione telefonica al numero 339.6571242 (Adelaide).