Ad Alba si presenta il Progetto Vineyard 2024

Date Evento
Il 20 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1, è incardinato sulla viticoltura come pratica di cura che garantisce sviluppo e benessere della vite e di chi se ne prende cura

Ad Alba si presenta il Progetto Vineyard 2024

Sabato 20 aprile alle ore 20,30 presso il Teatro Sociale di Alba si terrà la presentazione del Progetto Vineyard. Si potrà visitare a partire dalle 20 l’esposizione delle opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “Pinot Gallizio” di Alba durante le fasi di svolgimento del progetto e alle 21,15 si potrà assistere allo “Spettacolo teatrale “La Camera Oscura: Vite in fotogrammi” , laboratorio teatrale “Cascina Solaro” (Comunità psichiatrica di Mondovì, ASL CN1). L’ingresso è gratuito

Una serata due progetti. Il progetto Vineyard, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1, è incardinato sulla viticoltura come pratica di cura che garantisce sviluppo e benessere della vite e di chi se ne prende cura. La prima edizione è stata realizzata nei poderi delle cantine Ceretto, la seconda nelle vigne didattiche della scuola enologica dell’Istituto Umberto I di Alba. Le esperienze impresse nei vissuti soggettivi dei partecipanti costituiscono un “paesaggio terapeutico della mente”, ciascuno di loro ha restituito il proprio vissuto in un’intervista audio-registrata. Questi racconti sono stati trasferiti agli studenti del Liceo Artistico di Alba, i quali stimolati dalle narrazioni hanno realizzato illustrazioni, dipinti e opere plastiche.

Il progetto PA-INT: PAesaggi INTeriori promosso dalla Cooperativa Proposta 80 coniuga progettualità fondate su riflessioni ed espressioni artistiche dei vissuti di persone vulnerabili:
• la narrazione del “progetto Vineyard” attraverso l’esposizione di opere degli studenti del Liceo artistico “Pinot Gallizio” di Alba;
• “La Camera Oscura: Vite in fotogrammi”, laboratorio teatrale “Cascina Solaro” (Comunità psichiatrica di Mondovì, ASL CN1).

L’una e l’altra esperienza – entrambe tese a sostenere l’esplorazione dei territori del sé o il riconoscimento di un ruolo, sul palco e non – restituiscono alla comunità un evento culturale unico ospitato presso il Teatro Sociale di Alba.