Dronero: Un viaggio nel tempo attraverso le storie dell’altopiano della Gardetta

Date Evento
Il 15 novembre
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Venerdì 15 novembre la sala teatro Iris di Dronero ospiterà una conferenza che ci porterà a scoprire le affascinanti vicende storiche dell’altopiano della Gardetta. Un’occasione unica per immergersi nelle storie di montagne, soldati e fortificazioni che hanno caratterizzato questo angolo delle Alpi Cuneesi per secoli.

Dronero: Un viaggio nel tempo attraverso le storie dell’altopiano della Gardetta

Venerdì 15 novembre, alle ore 21, la sala teatro Iris di Dronero aprirà le sue porte a un evento imperdibile per gli appassionati di storia locale e di montagna. La conferenza “1744-2024 altopiani della Gardetta, alta valle Maira, storie di montagne, soldati e fortificazioni” ci porterà a scoprire le vicende che hanno segnato questo luogo iconico delle Alpi Cuneesi.
Organizzata con il patrocinio del Comune di Dronero e in collaborazione con importanti associazioni del territorio, la serata sarà dedicata alla presentazione di una ricerca approfondita sull’altopiano della Gardetta. Questa zona, strategicamente posizionata tra le Alpi Marittime e le Cozie del Monviso, ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale nei rapporti tra le valli alpine e la pianura cuneese.
Grazie agli interventi dei relatori, avremo modo di conoscere i fatti d’arme, le opere militari e le vicende che hanno coinvolto l’altopiano della Gardetta nel corso dei secoli. Storie poco note o dimenticate, ma che hanno lasciato un segno indelebile nel territorio e nei rapporti con la Francia.
L’altopiano della Gardetta, con i suoi colli e i suoi passaggi, è stato infatti al centro di numerosi conflitti e ha visto la costruzione di imponenti fortificazioni. Un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, che merita di essere riscoperto e valorizzato.
La partecipazione alla conferenza è libera e aperta a tutti.