Un interessante incontro dedicato alla panificazione tradizionale delle comunità alpine. Occasione per scoprire i segreti di un’arte antica
++ ANNULLATO ++
Il profumo del pane appena sfornato, caldo e fragrante, è uno dei ricordi più dolci dell’infanzia per molti di noi. Ma in montagna, la preparazione del pane ha un significato ben più profondo, radicato nella storia e nella cultura delle comunità alpine.
Sabato 12 ottobre, a Valdieri, si terrà un incontro dedicato proprio a questo tema affascinante. Beatrice Di Tullio, esperta di tradizioni montane e autrice del blog Betulla.eu, ci guiderà in un viaggio alla scoperta dei segreti della panificazione tradizionale.
“Dalla semina dei cereali nei campi, fino alla lavorazione della farina e alla cottura nel forno – spiega – la preparazione del pane era un’attività che coinvolgeva tutta la comunità. Un rito collettivo che legava le persone e trasmetteva un sapere antico di generazione in generazione”.
“Il pane – continua – non era solo un alimento fondamentale, ma anche un simbolo di vita, di condivisione e di ospitalità. Ogni forma, ogni dimensione, ogni ingrediente raccontava una storia, un’usanza locale”.
Durante l’incontro a Valdieri, si parlerà dei significati simbolici del pane, delle diverse varietà di cereali utilizzati, degli strumenti e delle tecniche di lavorazione tradizionali. Ma si parlerà anche delle difficoltà che le comunità montane stanno affrontando per mantenere viva questa tradizione, minacciata dalla modernizzazione e dall’industrializzazione.
“L’invito – conclude – è rivolto a tutti coloro che sono interessati a scoprire le radici della nostra alimentazione, a valorizzare le tradizioni locali e a riscoprire il piacere di un prodotto genuino e fatto a mano”.
Appuntamento dunque sabato 12 ottobre, ore 17, presso la sala Consiliare della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Valdieri, in via Antonina Grandis, 2. L’ingresso è libero.