La Rassegna Maraman celebra il pane tradizionale con un documentario e un dibattito

Date Evento
Il 30 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento futuro

Un evento speciale a Valgrana con la proiezione del documentario “Lou pan es lou soubeiran” di Giacomo Allinei, dedicato al pane tradizionale e alla sua importanza culturale. La proiezione sarà seguita da un dibattito con il regista.

La Rassegna Maraman celebra il pane tradizionale con un documentario e un dibattito

Valgrana – La rassegna Maraman, dedicata al paesaggio culturale delle Valli Occitane, prosegue con un evento speciale che celebra un elemento fondamentale della tradizione locale: il pane. Domenica 30 marzo, nel salone comunale di Valgrana, sarà proiettato il documentario “Lou pan es lou soubeiran” del videomaker di Prazzo Giacomo Allinei, seguito da un dibattito con il regista.
L’evento, promosso dai musei locali Kinomuseo – Piccolo museo del Cinema e l’Esposizione delle opere artistiche in miniatura, si inserisce nel più ampio progetto della rete Maraman, che coinvolge 32 strutture museali ed espositive delle Valli Maira, Grana e Stura. Il progetto è coordinato da Espaci Occitan e sostenuto dalla Regione Piemonte.
“Lou pan es lou soubeiran” (Il pane è il sovrano) esplora il ruolo centrale del pane nella cultura e nella vita quotidiana delle Valli Occitane. Il documentario mette a confronto il pane di un tempo, alimento sacro e protagonista di riti domestici e comunitari, con il pane moderno, spesso raffinato e industriale. Allinei, sceneggiatore del film, si avvale delle testimonianze di esperti come l’agronomo e storico Lele Viola e di valligiani che hanno vissuto in prima persona la ritualità legata al pane, tra cui Franco Baudino, Lorenza Lando e Biagio Ellena. Il film documenta anche la riproposizione della cottura del pane nel forno comunitario di San Martino di Stroppo e la scelta di Sergio Savio di riprendere la coltivazione della segale e la produzione del pane in proprio.
Il documentario, della durata di circa 40 minuti, è realizzato in occitano e italiano e presenta musiche originali di Giuseppe Quattromini. La proiezione sarà seguita da un dibattito con il regista Giacomo Allinei, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire le tematiche del film e di confrontarsi sul valore del pane tradizionale.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito. Per maggiori informazioni, consultare il sito web di Espaci Occitan (www.espaci-occitan.org).