Saluzzo svela le sue bellezze con la rassegna “Start”

Date Evento
Dal 3 maggio al 4 maggio
Date Evento
Ingresso

Evento futuro

La nuova edizione andrà di scena sabato 3 e domenica 4 maggio, quando l’antica Capitale del Marchesato aprirà le sue porte svelando al pubblico spazi unici e normalmente non accessibili

Saluzzo svela le sue bellezze con la rassegna “Start”

Dopo il successo segnato alla sua prima edizione, e dopo aver bissato con una seconda edizione che ha confermato e superato le aspettative, ritorna una proposta firmata dall’Assessorato al Turismo della Città di Saluzzo che ha saputo rendere museo un intero borgo antico, persino in spazi privati di incredibile fascino.

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 la Città di Saluzzo, antica Capitale del Marchesato, apre le sue porte per tutto il weekend per svelare degli spazi unici. Accanto ai musei e alle chiese che fanno già  parte dei consueti circuiti di visita turistici, saranno eccezionalmente accessibili, con visita guidata, alcuni siti normalmente non aperti al pubblico o poco conosciuti. Un ricco catalogo di possibilità attende curiosi e appassionati, che avranno a disposizione le chiavi per scoprire le bellezze nascoste della città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati in visita guidata. Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una volta motivo per una visita. Un’occasione unica per camminare tra gli scorci di una Saluzzo che sorprende e per conoscerla passo dopo passo.

“Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna Start, vogliamo proporre una visita guidata in spazi che si “svelano” al pubblico, perché mai aperti prima, o di rado, o perché oggetto di recenti ristrutturazioni. L’evento che ha avuto un ottimo successo nelle passate edizioni, ha la finalità di guidare i turisti, che spesso sono anche cittadini saluzzesi, alla ri-scoperta dei segreti e delle curiosità che il nostro storico territorio e le sue tradizioni custodiscono da centinaia di anni e sono un tesoro prezioso per tutti e che, appunto, vogliamo svelare e far conoscere”  ha commentatoAttilia Gullino, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Saluzzo