“Sentinelle sul territorio”: un ciclo di incontri per prevenire il suicidio giovanile

Date Evento
Il 15 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Un percorso formativo a Savigliano rivolto agli educatori e a coloro che si trovano a vario titolo a contatto con giovani e adolescenti. L’idea è creare una rete di “sentinelle” capaci di intercettare il disagio.

“Sentinelle sul territorio”: un ciclo di incontri per prevenire il suicidio giovanile

Savigliano – L’associazione La Voce di Elisa ODV, in collaborazione con Cantiere Adolescenti di Savigliano, lancia un importante percorso formativo rivolto a tutta la comunità educante. L’obiettivo? Sensibilizzare e fornire strumenti concreti per riconoscere i segnali di disagio psicologico in adolescenza e intervenire con tempestività per prevenire gli eventi suicidari.
Il progetto, intitolato “Sentinelle sul territorio”, si articola in cinque incontri che si svolgeranno presso Palazzo Longis, in via Torre de Cavalli 5, a Savigliano. Ogni appuntamento tratterà un tema specifico, fornendo ai partecipanti competenze pratiche e spunti di riflessione.

Il programma completo:

  • 15 aprileSuicidio in adolescenza ed età giovanile
  • 27 maggioRiconoscere i segnali d’allarme dei comportamenti suicidari
  • 14 ottobreRuolo e compiti dell’operatore sentinella
  • 4 novembreSupervisione delle situazioni incontrate dai partecipanti
  • 25 novembreAspetti emotivi che coinvolgono le sentinelle
Gli incontri sono rivolti a educatori, insegnanti, allenatori sportivi, animatori e a tutte le figure che, a vario titolo, si trovano quotidianamente a contatto con giovani e adolescenti. L’idea è creare una rete di “sentinelle” capaci di intercettare il disagio, supportare i ragazzi e attivare i servizi del territorio in caso di bisogno.
“Data la rilevanza e l’urgenza del tema, auspichiamo un’ampia partecipazione e la massima diffusione dell’iniziativa,” ha dichiarato il presidente Carlo Milordini.
Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile contattare l’associazione via email all’indirizzo info@lavocedielisa.org o tramite WhatsApp al numero 391 7641103.